Ha rappresentato la Gran Bretagna nei 100 metri a ostacoli a Napoli alle Universiadi estive del 2019 e ai Campionati europei di atletica leggera dello scorso anno a Monaco, Jessica Hunter è una forza da non sottovalutare. Entrata nel mondo dell'atletica all'età di 13 anni e con un'esperienza più che decennale, abbiamo avuto l'opportunità di incontrarla per approfondire la sua professione, la sua passione per l'atletica e la sua dedizione alla crescita dello sport femminile.
Ha rappresentato la Gran Bretagna nei 100 metri a ostacoli a Napoli alle Universiadi estive del 2019 e ai Campionati europei di atletica leggera dello scorso anno a Monaco, Jessica Hunter è una forza da non sottovalutare. Entrata nel mondo dell'atletica all'età di 13 anni e con un'esperienza più che decennale, abbiamo avuto l'opportunità di incontrarla per approfondire la sua professione, la sua passione per l'atletica e la sua dedizione alla crescita dello sport femminile.
Incuriosita dal mondo della pallacanestro alla tenera età di quattro anni, mentre guardava la sorella allenarsi, il percorso professionale di Mariella Santucci nel mondo del basket è stato definito nel momento in cui ha deciso di prendere in mano la palla. Personalità di spicco e talento all'altezza, dopo aver militato per quattro stagioni nei Toledo Rockets, la cestista bolognese racconta i dubbi che ha dovuto affrontare prima di diventare una giocatrice professionista e di come i social media abbiano cambiato la percezione delle donne nello sport.
Incuriosita dal mondo della pallacanestro alla tenera età di quattro anni, mentre guardava la sorella allenarsi, il percorso professionale di Mariella Santucci nel mondo del basket è stato definito nel momento in cui ha deciso di prendere in mano la palla. Personalità di spicco e talento all'altezza, dopo aver militato per quattro stagioni nei Toledo Rockets, la cestista bolognese racconta i dubbi che ha dovuto affrontare prima di diventare una giocatrice professionista e di come i social media abbiano cambiato la percezione delle donne nello sport.
Le grandi cose a volte sembrano accadere per caso, come nel caso di Shani. Stanca di fare la spettatrice mentre gli amici si allenavano, ha preso uno skateboard e ha iniziato a provare. La pratica ha portato al progresso e il progresso a sua volta è diventato una passione; ben presto lo skate park è diventato la sua seconda casa, un luogo in cui sfidare i suoi amici e dimostrare le sue capacità da skater. Abbiamo avuto il piacere di parlare con lei di come ha trasformato la sua passione in una professione e di cosa si può imparare da questo sport.
Le grandi cose a volte sembrano accadere per caso, come nel caso di Shani. Stanca di fare la spettatrice mentre gli amici si allenavano, ha preso uno skateboard e ha iniziato a provare. La pratica ha portato al progresso e il progresso a sua volta è diventato una passione; ben presto lo skate park è diventato la sua seconda casa, un luogo in cui sfidare i suoi amici e dimostrare le sue capacità da skater. Abbiamo avuto il piacere di parlare con lei di come ha trasformato la sua passione in una professione e di cosa si può imparare da questo sport.
All'età di dieci anni, Marta García sapeva già che carriera avrebbe intrapreso. Amante delle auto e della velocità, il mondo delle corse automobilistiche la affascinava e la attraeva. Chi avrebbe mai pensato che il circuito di karting sarebbe diventato la base di partenza per diventare un'atleta stellare?
All'età di dieci anni, Marta García sapeva già che carriera avrebbe intrapreso. Amante delle auto e della velocità, il mondo delle corse automobilistiche la affascinava e la attraeva. Chi avrebbe mai pensato che il circuito di karting sarebbe diventato la base di partenza per diventare un'atleta stellare?
Per celebrare i risultati di queste atlete, faremo una donazione alla fondazione Women In Sport.
Numero di beneficenza registrato: 1060267